Skip to main content

PITTURA TOSCANA ALLA RICCI ODDI

pitt toscana cabianca_marina_a      

 

 

Piacenza, Galleria Ricci Oddi, 13 settembre 2009 – 2 maggio 2010

 

 

In questa raffinata raccolta, messa insieme, pezzo dopo pezzo, in quasi mezzo secolo di ricerche, il collezionista è riuscito ad acquisire opere dei più importanti pittori di area toscana …

Insegnare cinema –2 –

Pubblichiamo una sintesi della seconda parte del lavoro sul cinema di Matteo Vescovi, in cui vengono prese in esame le conoscenze relative alla struttura del testo narrativo, al linguaggio del cinema e alle tipologie testuali, utilizzate per la realizzazione dell’esperienza

Biglietti giustificativi

Oh, l’ebbrezza del  poter inventare una scusa per giustificare un’assenza! Quante pietose menzogne, nei libretti delle giustificazioni delle scuole di tutta Italia! Tre professori giocherelloni si sono divertiti a variare sul tema. (L’idea può costruire un piacevole esercizio di scrittura…)

Vecchio e stanco…

Un’altra tragedia antica che risuona in noi come qualcosa di conosciuto, di familiare, di vissuto.

Le quattro precedenti in “Contributi”,  tra marzo e maggio 2009, reperibili cliccando sul nome della  collega piemontese.


Un vecchio si trascina lungo la via, è …

ASPIRANTE PRECARIA

Senza dubbio sono i nostri sono tempi veramente bui: non solo vi è l’incubo dei precari della scuola che temono, non solo, di non diventare mai stabili, ma anche di perdere la loro incerta condizione, pure la possibilità di abilitarsi

Mazzucco, Una materia umana

Avvicinarsi agli studenti come a una tribù aliena: molti saggi degli ultimi tempi e molti romanzi l’hanno fatto, non senza ragioni, per la conclamate differenze nell’apprendere, nel concentrarsi, nel porsi, rispetto alle generazioni precedenti. L’insegnante in questo caso, con una