Le fiabe dei Grimm tradotte da Antonio Gramsci
Mentre era nel carcere di Turi, Gramsci tradusse 24 fiabe (o meglio 23 più un testo incompleto) dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm (Kinder- und Hausmärchen) con l’intenzione di mandarle ai…
Mentre era nel carcere di Turi, Gramsci tradusse 24 fiabe (o meglio 23 più un testo incompleto) dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm (Kinder- und Hausmärchen) con l’intenzione di mandarle ai…
Anna Maria Ortese, “Bologna, forse una terra promessa”. In La lente scura, Adelphi 2004.Apparso su “Milano-Sera”, 15-16 settembre 1949 Notte chiara sulla via Emilia: non la più piccola…
In occasione del giorno della memoria 2011, Marco Paolini ha tenuto un monologo, AUSMERZEN, sulla soppressione pianificata dei deboli, degli handicappati, nella Germania nazista. Al termine, ha voluto leggere una…
(da una suggestione di Guido Monte) CANZONE DEL DANNO E DELLA BEFFA di Giovanni Raboni
Natale, bambino o ragnetto o pennino che fa radure limpide dovunque e scompare e scomparendo appare
Erri De Luca, Il giorno prima della felicità, Feltrinelli 2009 Mi piaceva la scuola. Il maestro parlava ai bambini. Venivo dallo stanzino dove nessuno parlava a me, e lì c’era…
“La casa delle bambole”, pubblicato nel 1923, è un racconto di esclusione sociale, simboleggiata da un giocattolo che riproduce una vera casa, che si apre a cerniera rivelando le stanze…
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, 1511 Fra loro al primo posto stanno i grammatici, che sarebbero per certo la genìa più calamitosa, più lugubre, più invisa agli Dèi, se…
G. Pontiggia, Nati due volte, Milano, Mondadori, 2000, pp. 43 – 50 Ho insegnato per anni in un Istituto d’Arte. Vi ero entrato (seconda nomina) quando ne avevo ventotto. Non…
L. Mastronardi, Il maestro di Vigevano, Torino, Einaudi,1994, pp. 137-140 Sta per cominciare il nuovo anno scolastico. Sarebbe il mio ventesimo anno di scuola, ma in effetti è come se…