Mario Castoldi, Qualità vs povertà, “Scuola e didattica” , n. 2 – 1 settembre 2010
Il rientro dalle vacanze segna l’inizio del nuovo anno scolastico e nel primo numero di settembre di “Scuola e didattica” (Editrice La Scuola, …
Mario Castoldi, Qualità vs povertà, “Scuola e didattica” , n. 2 – 1 settembre 2010
Il rientro dalle vacanze segna l’inizio del nuovo anno scolastico e nel primo numero di settembre di “Scuola e didattica” (Editrice La Scuola, …
Accogliamo con piacere un’altra cronaca di Marcella.
Il ritorno dell’agorà: lo “sbarco” a Messina dei precari del Sud, tra rivendicazioni di categoria e contestazione politica a più ampio raggio.
E’ quasi l’una di notte. Sono a casa e guardo la …
“La casa delle bambole”, pubblicato nel 1923, è un racconto di esclusione sociale, simboleggiata da un giocattolo che riproduce una vera casa, che si apre a cerniera rivelando le stanze interne, curate in ogni minuscolo dettaglio. Viene regalata alle sorelle …
La programmazione didattica modulare costituisce uno strumento indispensabile per il docente EDA: con essa infatti si elabora un vero e proprio piano strategico d’intervento in grado di far risparmiare molte energie durante il processo di svolgimento dei percorsi di …
Riceviamo e pubblichiamo il documento deliberato all’unanimità dal primo Collegio dei docenti del Liceo Copernico di Bologna, in cui sono evidenziate gli aspetti più critici della riforma Gelmini.
Il Collegio dei docenti del Liceo Scientifico “N. Copernico”, riunito in data …
Sono diverse le riflessioni scaturite dall’esperienza di quest’anno in classe e dalla scrittura di articoli nati da alcuni studi. Certamente mancherà un tessuto ordinato, ma mi rassicura il fatto che si tratta di una conversazione e di uno scambio reciproco. …
Diceva Gorgia che le cose non esistono, che se esistessero non sarebbero conoscibili e che se fossero conoscibili non sarebbero comunicabili, perché la parola è un’altra “cosa”, cioè una duplicazione dell’oggetto che essa millanta di definire, afferrare e racchiudere nelle …