“CARO MICHELE, si è fatto un gran parlare, in questi giorni, dell’ultimo libro di Daniel Pennac, Diario di scuola. A quel che si dice, una ‹‹riabilitazione dei somari››. Lo stesso Pennac parla, in un’intervista, della ‹‹solitudine dello studente che non …
I naufragi di un’eterna Commedia
Un’opera letteraria parla una lingua sempre uguale e diversa nel tempo: in questo risiede parte della sua grandezza. Quando poi si tratta della Divina Commedia, la sorpresa di fronte alle straordinarie possibilità comunicative di un testo sempre attuale è …
Erasmo a Mulhouse
Il racconto di una delusione, la critica alle approssimazioni di un sistema chiuso, ma anche la ricchezza dell’esperienza personale: lo studio all’estero visto da una prospettiva inconsueta.
Che dire di Erasmus? Non saprei proprio tirare le somme, sono rimasta un …
Corsi di recupero un’impraticabilità annunciata
“Il caos dei corsi di recupero 7 ragazzi su 10 con ‹‹debiti››”, questo il titolo di un articolo comparso sul quotidiano la Repubblica il 6 marzo 2008.
Nel testo si precisa che “Dopo gli scrutini, presidi e insegnanti hanno fatto …
Non capisco quelle bandiere… (dalla scuola degli scoiattoli – 4)
Cronache stupite: perché a volte “non capire” può essere il modo migliore per insegnare, e per apprendere (prof, ma dov’è mai finita l’Europa?)
Attenzione e concentrazione sono ingredienti fondamentali per continuare a stupirsi; una condotta distratta può facilmente far scivolare …
IMPERATIVI
Doveri , consumi, conflitti: Maura continua il suo periglioso viaggio nell’italiano per stranieri (migra-NTI?), e ci mostra che il verbo “insegnare” mal sopporta l’imperativo… Leggete!
si comincia (tra i ricordi)
Se hai dimenticato i pennarelli e vedi che il collega …
Filosofia “usabile”
Si può trattare di filosofia in modo serio e rigoroso, senza appartarsi nel proprio cortile specialistico? Questo sito è la dimostrazione che è possibile.
La convinzione che la filosofia sia “usabile” viene chiarita nella presentazione: “Questo sito, nella sua …
L’educazione di tutti una necessità per la democrazia
Tre brani di John Dewey. Una proposta che può apparire inutile, data la lontananza che ci separa dall’autore e il contesto storico profondamente mutato. Nella nuvola retorica che avvolge i termini “democrazia” e “educazione” è, invece, bene ritornare a leggere …
NRD – Nucleo di ricerca didattica
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/nrd/nrd.htm
Il luogo è l’università di Bologna, il sito è quello dell’NRD (Nucleo di ricerca didattica), che fa parte dell’RSDDM (gruppo di ricerca e sperimentazione in didattica e divulgazione della matematica). Sigle che a molti non diranno niente, ma se …