Skip to main content

Solitudini e non

“CARO MICHELE, si è fatto un gran parlare, in questi giorni, dell’ultimo libro di Daniel Pennac, Diario di scuola. A quel che si dice, una ‹‹riabilitazione dei somari››. Lo stesso Pennac parla, in un’intervista, della ‹‹solitudine dello studente che non

I naufragi di un’eterna Commedia

Un’opera letteraria parla una lingua sempre uguale e diversa nel tempo: in questo risiede parte della sua grandezza. Quando poi si tratta della Divina Commedia, la sorpresa di fronte alle straordinarie possibilità comunicative di un testo sempre attuale è …

Erasmo a Mulhouse

Il racconto di una delusione, la critica alle approssimazioni di un sistema chiuso, ma anche la ricchezza dell’esperienza personale: lo studio all’estero visto da una prospettiva inconsueta.

Che dire di Erasmus? Non saprei proprio tirare le somme, sono rimasta un …

IMPERATIVI

Doveri , consumi, conflitti: Maura continua il suo periglioso viaggio nell’italiano per stranieri (migra-NTI?), e ci mostra che il verbo “insegnare” mal sopporta l’imperativo… Leggete!

 si comincia (tra i ricordi)

Se hai dimenticato i pennarelli e vedi che il collega …