Le costellazioni di Leonardo Sciascia
In occasione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna promuove un ciclo di dialoghi volto a indagare, a partire da alcune prospettive tematiche specifiche,…
In occasione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna promuove un ciclo di dialoghi volto a indagare, a partire da alcune prospettive tematiche specifiche,…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna segnala il Festival annuale di Pandora Rivista, giunto alla sua terza edizione, che si terrà a Bologna dall’8 al 19 settembre e dal titolo La nuova…
Pubblichiamo di seguito gli 11 poster che sono il prodotto di una delle fasi di Breaching the Walls. We do need education!, progetto internazionale promosso dalla Fondazione Gramsci…
Pochi eventi storici nella storia d’Italia sono così schiacciati nella memoria e nella storiografia alla loro vicenda giudiziaria, pochi godono di uno statuto pubblico così incerto come la bomba del…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con la Cineteca di Bologna invita alla proiezione del film “La cosa” di Nanni Moretti nella sua versione restaurata, che si terrà venerdì 23…
In occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha elaborato un calendario di attività con l’obiettivo di riflettere e studiare quella vicenda politica, fondamentale…
Nell’anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer (11 giugno 1984) condividiamo una sua intervista sul’Unità del 18 dicembre 1983 a cura di Ferdinando Adornato. Di seguito il testo completo dell’articolo: …
Torna a Bologna la Summer School in Global Studies and Critical Theory dal 21 giugno al 2 luglio 2021. La Summer School è un programma estivo promosso dalla Duke University,…
Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 17.00 , nella sala del Consiglio comunale, si terrà la cerimonia di conferimento del premio di studio per tesi di dottorato intitolato a Pier…
“La difficoltà del rapporto tra donne e cittadinanza, non risolte alla conquista del diritto di voto, affondano le loro radici in una storia bisecolare mai lineare e graduale, ma sempre…